PISCINE 
INTERRATE



SISTEMI DI CIRCOLAZIONE

SKIMMER
Gli Skimmer sono parte integrante del sistema di circolazione e filtrazione di una piscina; sono delle aperture poste nella parte superiore di una parete della vasca e si occupano di raccogliere l'acqua più sporca, ossia quella superficiale, carica di fogliame ed insetti e di inviarla al sistema di filtrazione.
Gli Skimmer sono dotati di un prefiltro, in modo da poter trattenere lo sporco più grossolano presente in superficie.
Dopo la filtrazione l'acqua viene reimmessa in vasca mediante delle bocchette poste sulla parete opposta agli Skimmer.
E' importante definire correttamente il numero ed il posizionamento degli Skimmer e delle bocchette di reimmissione, per evitare zone di ristagno ed il rischio che foglie oppure altri oggetti galleggianti non vengano eliminati velocemente dalla superficie dell’acqua.
Nelle piscine con skimmer il livello dell'acqua arriva a circa 10 cm dal bordo della vasca.




Skimmer
 
BORDO SFIORATORE
Nelle piscine con sistema di circolazione con "Bordo Sfioratore" la circolazione dell’acqua è affidata a delle bocchette di immissione poste sul fondo della vasca che, spingendo l’acqua verso la superficie, la fanno tracimare nel bordo sfioratore giungendo, per gravità, alla vasca di compenso e, da lì, al sistema di filtrazione.
Il bordo sfioratore può essere realizzato sul tutto il perimetro della vasca, oppure solo su alcuni lati, magari realizzato una cascata di acqua, che aumenta l'effetto scenografico della vostra piscina.
Contrariamente alle piscine con sistema di circolazione a "Skimmer", nelle piscine con "Bordo Sfioratore" il livello dell'acqua raggiunge il bordo della vasca. Questo tipo di piscina necessita di una vasca di compenso, realizzata in calcestruzzo armato, casseri a perdere oppure prefabbricata in vetroresina, che accolga l'acqua tracimata dal bordo sfioratore e la invii al sistema di filtrazione, evitando sprechi di acqua.
Il sistema di filtrazione, costituito da una pompa di circolazione e da un filtro in vetroresina; tali apparecchi vengono alloggiati in un locale tecnico ( pre-esistente oppure prefabbricato ) posto nelle immediate vicinanze della vasca.
Bordo sfioratore





STRUTTURA

PANNELLI
 ACCIAIO
  • Le piscine interrate possono essere realizzate con una struttura modulare costituita da pannelli di acciaio zincato ad alta resistenza, avvitati l’un l’altro al fine di formare un’unica struttura.
    In corrispondenza di ogni giunzione vengono installati dei contrafforti, che contribuiscono a bilanciare la spinta idrostatica dell’acqua della vasca e che rendono completamente autoportante la piscina.
    In optional disponiamo di pannelli in acciaio zincato rivestiti internamente e esternamente con un film protettivo di plastificazione; questa ulteriore protezione, associata alla riduzione delle saldature e delle zone di taglio assicura, assicura al prodotto una protezione duratura nel tempo contro gli agenti esterni.
    Tutti i materiali sono di alto livello e garantiscono una massima protezione contro le corrosioni.

    Una struttura di questo tipo fornisce:
    • alta resistenza meccanica che garantisce un’eccezionale longevità contro la corrosione
    • particolarmente semplice e veloce da montare
    • massima flessibilità in termini di forme e dimensioni possibili

    La struttura in pannelli di acciaio conferisce alla piscina una resistenza eccezionale e ne permette l’installazione in qualsiasi tipo di terreno stabilizzato; è sufficiente predisporre uno scavo ed una platea in calcestruzzo armato, sulla quale poggiare e fissare la struttura a pannelli della piscina.
    In alternativa, il fondo della vasca può essere realizzato con tramoggia ( zona tuffi ), oppure con profondità variabile.
    Al contrario delle strutture realizzate in calcestruzzo armato, per le quali è necessario attendere il tempo tecnico di maturazione del calcestruzzo ( che può arrivare anche ad un mese ), l'utilizzo dei pannelli di acciaio zincato permette la realizzazione di una piscina anche in una sola settimana.
    Una volta completata la struttura, i pannelli verranno rivestiti con PVC di un colore a vostra scelta.












CALCESTRUZZO
 ARMATO
  • La realizzazione in calcestruzzo armato rappresenta il metodo classico di costruzione di una piscina, quello che permette la massima libertà di design e di rivestimento, ma che è anche il più oneroso dal punto di vista economico, dato che oltre allo scavo è necessario provvedere a:
    • Costruzione dell’armatura in acciaio
    • Installazione delle casseformi
    • Gettata del calcestruzzo
    • Lisciatura del calcestruzzo
    • Impermeabilizzazione della struttura
    • Attesa dei tempi tecnici di asciugatura ed assestamento della struttura prima dell’installazione dei componenti della piscina


  • Una struttura di questo tipo fornisce:
    • Alta resistenza meccanica che garantisce un’eccezionale longevità contro la corrosione
    • Semplicità di installazione dei componenti
    • Massima flessibilità in termini di forme, dimensioni e rivestimenti possibili












CASSERI
 A PERDERE
  • La costruzione di piscine con il metodo dei casseri a perdere rappresenta una più moderna tecnica costruttiva rispetto a quella in cemento armato.
    I casseri sono moduli preformati realizzati in EPS ( Polistirolo Espanso Sinterizzato ) secondo normativa EN 13163; il materiale è caratterizzato da celle chiuse in cui è incamerata l’aria: questa caratteristica ne determina sia la leggerezza che l’ottima proprietà di isolante termico, riducendo la dispersione di calore delle pareti, così da mantenere l’acqua più calda.
    Vengono utilizzati per la realizzazione rapida e pulita di piscine in calcestruzzo armato, in quanto:
    • Riducono notevolmente i tempi di realizzazione, evitando di dover armare e disarmare i casseri tradizionali
    • Riducono di circa la metà la quantità di calcestruzzo necessaria alla realizzazione della struttura
    • Consentono una maturazione ottimale del calcestruzzo, che raggiunge livelli di resistenza difficilmente raggiungibili con la maturazione tradizionale nei casseri e all’aria


  • Una struttura di questo tipo fornisce:

    • IMPERMEABILITA' & IMPUTRESCIBILITA'
    • Il cassero è traspirante, imputrescibile ma impermeabile all’acqua, non sostiene la crescita di funghi, muffe e batteri

    • STABILITA' DIMENSIONALE
    • Grazie alla sua leggerezza e alle sue caratteristiche di compattezza, spedito con un imballo di sicurezza per il trasporto, si monta con facilità e senza fatica, garantendo un cantiere pulito, senza l’uso di pesanti attrezzature. Il coefficiente di dilatazione termica lineare dell’EPS, materiale costituente del cassero, è pari a 0,05 mm/m*K . Questa eccezionale performance è possibile in quanto le celle dell’EPS, durante l’espansione e la sinterizzazione, subiscono un rigonfiamento regolare in tutte le direzioni senza stiramenti o deformazioni, in modo da ottenere un manufatto isotropo, senza tensioni e quindi dotato di un equilibrio fisico-meccanico stabile nel tempo

    • RESISTENZA AD AGENTI CHIMICI
    • Resiste a:
      • Acqua, acqua di mare, soluzioni saline
      • Materiali da costruzione (calce, cemento, gesso, calcestruzzo, muratura, malte cementizie, membrane impermeabili/bituminose, malte impermeabili per posa mosaico/piastrelle, ecc )
      • Sali (efflorescenze di salnitro), concimi Soluzioni alcaline (idrato, sodico e potassico, soluzioni ammoniacali)
      • Saponi e detersivi sintetici
      • Acidi diluiti e acidi deboli ( citrico,carbonico, acidi urici)
      • Acidi concentrati (cloridrico 35%, nitrico 50% solforico 95%)
      • Alcoli (metilico, etilico)
      • Glicoli, glicerina
      • Bitumi, adesivi e masse bituminose a base acquosa"

    • RIDOTTA DISPERSIONE TERMICA
    • Il polistirene è un isolante termico; ciò garantisce una minore dispersione del calore dall’acqua verso le pareti della piscina, mantenendo l’acqua più calda di circa 3-4°C rispetto alle strutture in calcestruzzo tradizionali, riducendo l’utilizzo di un eventuale sistema di riscaldamento

    • LIBERTA'
    • Il cassero permette di realizzare facilmente piscine di qualsiasi forma e dimensioni

    • ATOSSICITIA'
    • L’EPS è atossico, inerte, autoestinguente, non contiene clorofluorocarburi né idroclorofluorocarburi, non rilascia gas tossici, non costituisce pericolo per la salutei

    • ECO-SOSTENIBILITA’
    • La materia prima utilizzata per la realizzazione dei blocchi è la medesima utilizzata per la realizzazione di contenitori alimentari ed in grado di consentire al prodotto di sopportare inalterato sia stress termici che meccanici. L’EPS è un materiale eco-compatibile pienamente integrato in un ciclo di riciclaggio già a partire dagli scarti di produzione: il materiale inutilizzato viene ri-generato per produrre nuovi manufatti


    • I casseri sono disponibili in due serie:
      • Versione standard: dimensioni mm 1.250 x 275 x 200
      • Versione PRO: dimensioni mm 1.250 x 300 x 250

    • Rispetto alla serie standard, la serie PRO garantisce altezza di mm 300 di ogni cassero, maggiore elasticità delle pareti curve ed una struttura in polistirene ad alta densità.
      Ogni blocco, suddivisibile in 5 moduli, è disponibile in due versioni: quella dritta per la realizzazione delle forme geometriche lineari e quella curvabile, che permette al cassero di adattarsi ad ogni forma libera dando ampio spazio alla creatività del progettista e del cliente.
      La sua duttilità è legata a speciali chiavette di curvatura che inserite in sequenza consentono al modulo base di seguire tutti i raggi usualmente presenti nei progetti di piscine private e pubbliche.